Piero Gratton è nato a Milano il 7 settembre 1939, figlio di Italo Gratton e Maria Federici. Ha studiato presso il liceo artistico di Via di Ripetta a Roma e per venticinque anni ha lavorato alla RAI diventando in occasione della riforma del 1976 responsabile del gruppo di grafica dei servizi giornalistici del TG2 per il quale è stato anche creatore del logo nel 1976.
È stato anche autore di diverse sigle televisive come Odeon, TG2 Dossier, Dribbling, Domenica Sprint. Nella sua carriera alla RAI ha lavorato con i più importanti e famosi direttori come Enzo Biagi, Indro Montanelli, e giornalisti come Bruno Vespa e Piero Angela.
Nel 1974 realizza il primo lavoro in ambito sportivo in occasione dei Campionati Europei di Atletica Leggera. Nel 1978 prende forma il famoso Lupetto della AS Roma, forse il marchio che gli darà più popolarità; in ambito calcistico inizia una proficua collaborazione con la UEFA per la quale realizza sia il logo che la sigla televisiva.
Nel 1980 realizza il logo e la mascotte dei Campionati Europei di calcio. Si è inoltre reso protagonista della creazione di diversi logotipi sportivi, in special modo calcio, nuoto, ciclismo e ginnastica artistica.
Ha disegnato inoltre per i Monopoli di Stato la confezione di una marca di sigarette commercializzate in occasione di Italia ’90 e chiamate appunto Mundial. Successivamente sempre per i Monopoli ha ideato la nuova confezione del sigaro Toscano.
Si è occupato di iniziative editoriali per diverse aziende quali la Esso Italiana, la Exxon Mobil, il Banco di Napoli, la Cassa di Risparmio dell’Aquila, la Pfizer e la Selenia-Elsag.