Quando le immagini valgono più di mille parole… realizza il tuo film biografico (Biopic), racconta la tua storia e quella della tua famiglia! Pensa che bello sarebbe se oggi potessi vedere ed ascoltare le parole di tuo padre o di tua madre, o di tuo nonno e di un tuo bisnonno! Una testimonianza straordinaria che ti aiuterebbe a riscoprire la grande bellezza dei tuoi antenati e a conoscere l’intero percorso che la tua famiglia ha fatto fino a te.
Che cosa è il Biopic, il film biografico
Il cinema è ricco di titoli che fanno riferimento al genere “biopic” (dall’inglese biographical picture) film che raccontano la vita di personaggi famosi e realmente esistiti interpretati dai divi del grande schermo come per esempio:
- Robert De Niro in Toro Scatenato sul ring (1980)
- Forest Whitaker è Charlie Parker in Bird (1988)
- Denzel Washington è Malcolm X (1992)
- Liam Neeson è Oscar Schindler – Schindler’s List (1993)
- Mel Gibson eroe di Scozia in Braveheart (1995)
- Stephen Fry è Oscar Wilde (1997)
Il tuo film biografico
Invece oggi la vera novità è che anche tu puoi avere il tuo biopic, il tuo film biografico. Sarai proprio tu a raccontare direttamente dal vivo, la storia tua e quella della tua famiglia, puoi interpretare e raccontare te stesso, i tuoi successi professionali, i sentimenti e le profonde emozioni positive e negative che hanno caratterizzato la tua vita.
Creare il tuo film biografico ti aiuterà a riscoprire la storia della tua famiglia, i piccoli e grandi eventi in cui è vissuta e lasciare una testimonianza indelebile della tua vita che arricchirà chi verrà dopo di noi lasciando una traccia indelebile del nostro passaggio. Il tutto con una altissima qualità e con dei costi assolutamente impensabili fino a pochi anni fa.
“Mio Padre” il mio primo film biografico
Ho iniziato questo mio percorso alla scoperta del senso della vita realizzando un lungometraggio per conoscere meglio mio padre, per cercare di comprendere maggiormente la sua figura e per fissare definitivamente per me e per le generazioni che verranno le cose belle che ha realizzato e che ci ha lasciato durante la sua intensa esistenza.
Il docufilm “Mio Padre”, che è venuto alla luce nel 2017 alla vigilia di un delicato intervento chirurgico a cui si sarebbe dovuto sottoporre, è stato il mio primo “biopic” e ha rappresentato la premessa per quelli che sarebbero venuti successivamente:
- Io sono il Colonnello (2018), la storia del colonnello Carlo Calcagni vittima dell’uranio impoverito durante la missione in Bosnia nel 1996 e premiato al festival internazionale Migrarti FilmFest 2018 come miglior film; il link è relativo ad una brevissima versione in formato verticale che ha vinto il primo premio sez. sport al VerticalMovie FilmFest di Roma nel 2018.
- Il Balcone di Heidi (2019) sulla storia della famiglia Heiss proprietaria da oltre 120 anni dello storico Hotel Lago di Braies che ha visto tra i suoi ospiti l’imperatore ereditario Ferdinando d’Asburgo;
- 50000 Passi (2020) lo straordinario racconto di vita di Emiliano Malagoli, motociclista paralimpico, un uomo a cui la perdita della gamba ha cambiato in meglio la vita.
50000 Passi è stato presentato in anteprima nazionale il 10 luglio scorso a Trevignano ed è stato invitato e selezionato al Festival Internazionale del Cinema di Parma (19 settembre 2020) e al Festival della cultura Ebraica (14 settembre 2020).
Sempre nel 2020 prodotta dalla società D4 srl di Roma, ho ideato e diretto la mia prima serie TV dal titolo Storie Straordinariamente Normali, un modo nuovo e diverso di confrontarsi con la disabilità, che andrà in onda nel prossimo autunno su Tv2000 e sulla piattaforma TimVision.
Regalati il tuo film biografico
Se vuoi informazioni sul film biografico scrivimi a
michelangelo.gratton@gmail.com
sarò felice di valutare insieme a te un eventuale progetto, i suoi tempi realizzativi ed i suoi costi.